Abbonamento

Biblioteca per scuola materna

Pianta in scala 1:100

Una biblioteca per scuola materna è uno spazio educativo progettato per stimolare l’immaginazione e l’amore per la lettura nei bambini piccoli, solitamente tra i 3 e i 6 anni. Questo ambiente deve essere accogliente, sicuro e funzionale, pensato per facilitare l’apprendimento e la socializzazione attraverso i libri e altre risorse.
Ecco alcune informazioni su come progettare e gestire una biblioteca per una scuola materna.

Descrizione generale

La biblioteca per scuola materna non è solo un luogo dove i bambini leggono, ma anche uno spazio per attività creative, giochi educativi e momenti di riflessione. Deve essere luminosa, colorata, e organizzata in modo che i bambini possano esplorare liberamente e trovare facilmente i libri o i materiali di interesse.

Attrezzature principali

  • Librerie basse e accessibili: le scaffalature devono essere a misura di bambino, per consentire ai piccoli di prendere e rimettere i libri autonomamente.
  • Sedute confortevoli: cuscini, tappeti morbidi, poltrone o sedie adatte ai bambini per creare un angolo di lettura accogliente.
  • Tavoli e sedie: per le attività di gruppo o individuali, con sedute ergonomiche pensate per i più piccoli.
  • Luci soft e naturali: per evitare luci troppo forti o dirette, si preferiscono luci soffuse che creano un’atmosfera tranquilla e rilassante.
  • Tende o divisori: possono essere utilizzati per creare spazi più intimi o per dividere la biblioteca in aree diverse.
  • Materiale audiovisivo: un angolo con lettori audio per ascoltare storie o canzoni può essere utile. Si possono includere anche DVD, CD, o risorse digitali.
  • Zona di gioco educativo: giochi didattici e materiali creativi come puzzle, blocchi da costruzione, strumenti musicali semplici, e materiali per attività manuali.
  • Cartellonistica visiva: utilizzo di immagini, colori e simboli che possano guidare i bambini e facilitare l’interazione con l’ambiente.

Tipologia di libri e risorse

  • Libri illustrati: devono essere la principale risorsa. Si tratta di libri con grandi immagini colorate, storie brevi e semplici, che stimolano il linguaggio e la comprensione.
  • Libri tattili o sensoriali: libri con texture differenti, pop-up, o con elementi da toccare per coinvolgere i sensi dei bambini.
  • Libri tematici: racconti su animali, colori, numeri, emozioni, e situazioni quotidiane che aiutano i bambini a comprendere il mondo che li circonda.
  • Libri in rima: per migliorare la musicalità del linguaggio e la memoria, molto apprezzati dai bambini più piccoli.
  • Libri multilingue: per bambini provenienti da diverse culture, oppure per introdurre una seconda lingua.
  • Libri educativi: libri che trattano tematiche come la socializzazione, la cooperazione, la gestione delle emozioni, il rispetto per l’ambiente, e altri valori importanti.

Attività educative

  • Letture animate: momenti di lettura collettiva che coinvolgono i bambini attraverso espressioni facciali, intonazioni di voce e mimica per rendere la lettura coinvolgente e interattiva.
  • Laboratori creativi: dopo la lettura di un libro, è utile organizzare attività di disegno, pittura, collage, o creazione di piccole storie in gruppo.
  • Raccontare storie: incoraggiare i bambini a inventare le proprie storie o a rielaborare quelle lette, sviluppando la fantasia e la capacità di narrazione.
  • Giochi linguistici: giochi che stimolano l’apprendimento del linguaggio, come l’associazione di parole o la costruzione di frasi.

Organizzazione degli spazi

  • Aree tematiche: la biblioteca può essere suddivisa in piccole aree tematiche, ad esempio un angolo per i libri su animali, uno per i libri sui colori e uno per le storie di fantasia. Questo aiuta i bambini a orientarsi facilmente.
  • Spazi per i genitori: può esserci un angolo in cui i genitori possono sedersi con i bambini e scegliere insieme i libri da leggere.

Gestione e coinvolgimento dei bambini

  • Orario di lettura: stabilire momenti fissi di lettura durante la giornata per abituare i bambini alla routine e farli appassionare ai libri.
  • Bibliotecario o educatore: una figura professionale che aiuti a guidare i bambini nelle scelte dei libri e li incoraggi a esplorare nuove letture.
  • Prestito di libri: se la scuola materna lo permette, organizzare un sistema di prestito libri, dove i bambini possano portare a casa il libro scelto.

Sicurezza e accessibilità

  • Materiale atossico: assicurarsi che tutti i materiali presenti siano sicuri e privi di sostanze chimiche pericolose, come vernici o inchiostri.
  • Spazi facilmente raggiungibili: gli spazi devono essere facilmente accessibili anche per bambini con disabilità motorie o sensoriali. La biblioteca deve essere un luogo inclusivo, dove tutti i bambini possano sentirsi a proprio agio.

Tecnologia

Anche se la scuola materna si basa principalmente sul gioco e sull’interazione fisica, è possibile integrare alcune risorse digitali in modo equilibrato. Ad esempio:

  • eBook: Su tablet o lettori digitali, con storie interattive.
  • App educative: Giochi che stimolano l’apprendimento in modo ludico, come giochi per imparare le lettere, i numeri, o le forme.

Coinvolgimento della comunità

È utile che la biblioteca sia aperta anche ai genitori e che vengano organizzati eventi come letture pubbliche, incontri con autori per bambini, o giornate a tema.

Aggiornamento e crescita della biblioteca

Ogni tanto è importante aggiornare la collezione di libri, tenendo conto delle nuove pubblicazioni e dei cambiamenti nei gusti e negli interessi dei bambini.

In sintesi, una biblioteca per scuola materna deve essere un ambiente stimolante, sicuro e ricco di materiali che favoriscano lo sviluppo del linguaggio, la creatività e la curiosità nei bambini. Con un’adeguata organizzazione, attrezzature appropriate e attività coinvolgenti, può diventare un punto di riferimento fondamentale per l’apprendimento precoce.


L’immagine di anteprima deriva direttamente dal nostro disegno dwg e rappresenta esattamente il contenuto del file dwg. Per visualizzare l’immagine in fullscreen, registrati e fai il login.

Il disegno è ben ordinato in layer e ottimizzato per la stampa in scala 1:100. Il file .ctb per gli spessori di stampa è scaricabile da qui. Il settaggio degli spessori è standard per tutti i file di Archweb. Controllare sempre se il ctb è in linea con le proprie esigenze grafiche.

Tutti i disegni Archweb sono di ottima qualità grafica, disegnati da noi con attenzione e professionalità, probabilmente i migliori che puoi trovare in rete. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni.
Questo file è disponibile per gli utenti abbonati cliccando sul pulsante “Scarica DWG”

Blocchi CAD consigliati

Biblioteca per scuola materna

DWG

Scuola materna 03

DWG

Schema asilo nido 04

DWG

Scuola materna 01

DWG

Asilo nido pianta 02

DWG

Schema asilo nido 03

DWG

Schema asilo nido 05

DWG

Arredi bambini

DWG

Come funziona il download?

Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti

Gratuito
per tutti

Gratuito
per utenti Archweb

Abbonamento
per utenti Premium

Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1