Forest bathing che cosa è?

Il Forest bathing è una pratica giapponese che consiste nell'immergersi consapevolmente nella natura.

Forest bathing

Article by

Category

Parchi urbani

Published on

04 Aprile 2025

Il Forest bathing, noto anche come Shinrin-yoku, è una pratica giapponese che consiste nell’immergersi consapevolmente nella natura, in particolare in ambienti boschivi, per ottenere benefici psicofisici.
Non si tratta semplicemente di camminare in una foresta, ma di vivere un’esperienza sensoriale completa, utilizzando vista, udito, olfatto, tatto e gusto.

Come funziona?

Durante il forest bathing, la persona rallenta il ritmo, prestando attenzione ai dettagli dell’ambiente circostante, come:

Il suono delle foglie mosse dal vento è uno degli aspetti più significativi e rilassanti della pratica del forest bathing (Shinrin-yoku).

Perché questo suono è così importante?

Nel contesto del forest bathing, il fruscio delle foglie agisce come un potente stimolo sensoriale che:

  • Riduce l’ansia e lo stress: Questo suono naturale induce il cervello a rilassarsi, riducendo l’attività mentale e abbassando il ritmo cardiaco.
  • Favorisce la concentrazione e la consapevolezza: Aiuta le persone a focalizzarsi sul momento presente, allontanando pensieri negativi e favorendo uno stato meditativo.
  • Stimola risposte fisiologiche positive: È stato dimostrato che ascoltare suoni naturali, come il fruscio delle foglie, contribuisce a ridurre la pressione sanguigna e abbassare i livelli di cortisolo.
Il suono delle foglie mosso dal vento

L’aspetto simbolico e sensoriale:

Oltre ai benefici scientificamente provati, il suono delle foglie nel vento richiama un senso profondo di connessione con la natura, evocando serenità e armonia. È spesso percepito come un sussurro rassicurante, capace di trasmettere tranquillità e pace interiore.

Come viverlo al meglio nel forest bathing:

Per trarre pieno beneficio da questa esperienza è consigliabile:

  • Trovare una posizione comoda, chiudere gli occhi e ascoltare attentamente.
  • Prestare attenzione alle variazioni del suono, al ritmo naturale, e lasciarsi andare alle sensazioni che emergono.
  • Respirare profondamente e lentamente, sincronizzandosi con il ritmo naturale delle foglie che si muovono.

In sintesi, il suono delle foglie mosse dal vento non è soltanto un sottofondo piacevole, ma è uno strumento essenziale nella pratica del forest bathing, capace di rigenerare la mente e lo spirito.

L’odore della terra e degli alberi gioca un ruolo fondamentale nella pratica del forest bathing, creando un’esperienza sensoriale unica e profondamente rigenerante.

Perché l’olfatto è così importante nel forest bathing?

Il senso dell’olfatto è strettamente collegato al sistema limbico, la parte del cervello responsabile delle emozioni e della memoria. Ciò significa che gli odori naturali possono evocare emozioni positive e sensazioni di benessere profonde.

Cosa rende speciale l’odore della terra e degli alberi?

  • Geosmina: È una sostanza prodotta da microrganismi presenti nel terreno, responsabile del tipico profumo di terra bagnata. Questo odore induce calma e rilassamento, favorendo un senso di stabilità e radicamento.
  • Fitoncidi: Composti aromatici emessi dagli alberi, soprattutto conifere come pini e cipressi, che rafforzano il sistema immunitario, abbassano lo stress e stimolano il buonumore.

Benefici psicofisici dell’odore della foresta:

  • Riduzione dello stress: Gli aromi naturali abbassano il livello di cortisolo, promuovendo uno stato di serenità.
  • Miglioramento dell’umore: Gli odori della natura possono alleviare ansia e depressione, inducendo un senso generale di benessere.
  • Aumento della concentrazione e creatività: Stimolano la chiarezza mentale, aiutando a riconnettersi con sé stessi.

Come vivere appieno questa esperienza:

  • Respira profondamente: Inspirare lentamente, lasciando che gli aromi naturali penetrino profondamente.
  • Passeggia lentamente: Prenditi il tempo necessario per sentire gli odori del bosco, fermati ad annusare la terra, la corteccia degli alberi, o le foglie umide.
  • Sii presente: Concentrati sulle sensazioni che emergono, senza fretta o distrazioni.

L’odore della terra e degli alberi è dunque un elemento centrale del forest bathing, in grado di offrire un’esperienza intensa e rigenerante, capace di riportare equilibrio emotivo e un senso autentico di connessione con la natura.

La visione dei colori naturali in un bosco offre numerosi benefici psicologici. Studi scientifici hanno evidenziato che l’esposizione a paesaggi naturali, come le foreste, può ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare il benessere generale. Ad esempio, osservare ambienti verdi stimola sentimenti positivi, creatività e autostima, contribuendo a una maggiore felicità. ​

Inoltre, la psicologia ambientale ha dimostrato che la visione di scene naturali aumenta l’attività del sistema nervoso parasimpatico, favorendo il rilassamento e riducendo l’ansia.

La vista dei colori naturali in un bosco offre numerosi benefici psicologici.
Foglie di un ciliegio in autunno. Foto di @ phil_bird su Depositphotos.com

Benefici del Forest bathing:

  • Riduzione dello stress: Diminuisce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  • Miglioramento dell’umore: Favorisce sensazioni di pace e serenità.
  • Benefici fisici: Aiuta a ridurre la pressione arteriosa, rinforza il sistema immunitario e migliora la qualità del sonno.
  • Maggiore chiarezza mentale: Stimola la creatività e la concentrazione.

In sintesi immergersi in un ambiente boschivo e godere dei suoi colori naturali può avere effetti positivi significativi sulla salute mentale, contribuendo al rilassamento, alla riduzione dello stress e al miglioramento dell’umore.

La sensazione di freschezza dell’aria durante il forest bathing rappresenta un aspetto sensoriale cruciale, capace di amplificare i benefici psico-fisici derivanti da questa pratica.

Perché la freschezza dell’aria è così significativa?

La freschezza percepita in una foresta deriva principalmente dall’elevata concentrazione di ossigeno, dall’umidità naturale e dalla presenza di sostanze aromatiche emesse dagli alberi, come i fitoncidi. Questa combinazione unica genera un ambiente altamente rigenerante.

Benefici della sensazione di freschezza durante il forest bathing:

  • Respirazione migliorata:
    L’aria fresca e pulita della foresta favorisce una respirazione profonda e rilassata, contribuendo a ossigenare meglio i tessuti e il cervello.
  • Riduzione dello stress e ansia:
    La sensazione di freschezza induce uno stato di calma mentale, abbassando i livelli di cortisolo e aiutando a sciogliere le tensioni accumulate.
  • Incremento di energia e vitalità:
    Respirare aria fresca genera una sensazione immediata di rinvigorimento, migliorando l’umore e restituendo energia fisica e mentale.

Come apprezzare al meglio questa sensazione nel forest bathing:

  • Fai respiri consapevoli: fermati e respira lentamente, inspirando profondamente e prestando attenzione alla freschezza che entra nei polmoni.
  • Cammina lentamente: procedi con calma, lasciando che l’aria fresca ti avvolga completamente, percependo i benefici immediati e graduali.
  • Resta in ascolto del corpo: nota come il corpo reagisce all’aria fresca: il respiro diventa più profondo, il battito cardiaco rallenta, e il corpo si rilassa naturalmente.

In sintesi, la sensazione di freschezza dell’aria nel forest bathing non solo rende l’esperienza più piacevole, ma svolge un ruolo attivo nella promozione della salute psicologica, creando un contatto diretto e salutare con la natura.

Il forest bathing è diventato popolare anche in Occidente, utilizzato come terapia complementare per migliorare il benessere psicologico e fisico delle persone che vivono in contesti urbani stressanti.

articoli correlati

Verde pubblico e salute mentale

È scientificamente provato che la salute mentale dei cittadini è strettamente legata alla presenza di verde pubblico nelle città. I…

1 Aprile 2025

Biofilia: i nuovi spazi dell’abitare

Il concetto di architettura sostenibile è un tema importante per le nuove concezioni di spazio sia pubblico che privato. Abbiamo…

20 Maggio 2020

Giardino giapponese: uomo e natura zen

Il giardino giapponese, rappresenta l'esempio concreto della fusione tra l'aspetto antropizzato e la natura. Si tratta di uno spazio progettato…

11 Marzo 2024

Natura nell’architettura

Uno dei temi più dibattuti ed affrontati negli ultimi decenni è senza dubbio quello riguardante la sostenibilità e la sua…

11 Ottobre 2023

Verde Urbano: bellezza e salubrità

Le città in cui oggi viviamo, sono il frutto di una evoluzione, di molte sovrapposizioni urbanistiche, di nuovi agglomerati e…

29 Giugno 2023

Fontane e giochi d’acqua per parchi

Nei parchi e nei giardini pubblici urbani, le fontane e i giochi d’acqua aggiungono un tocco di eleganza e bellezza,…

15 Novembre 2023