Architetture

Domus Romana

Pianta di una tipica casa romana – pompeiana

Domus romana
La tipica domus romana, così come testimoniato dagli scavi di Pompei, era una combinazione tra l’antica domus italica e la casa greca
. A Pompei è possibile ricostruire quattro secoli di sviluppo della casa privata, a partire dall’età sannitica, quando le case comprendevano solo l’atrio intorno a cui si dislocavano le stanze, passando per il periodo delle guerre sociali, con la costruzione di veri e propri edifici con duplice impianto, uno rappresentativo e uno privato.

La casa romana poteva essere di due tipi: la domus e l’insula. La struttura architettonica della domus, un’abitazione signorile privata urbana che si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un’abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli, prevede che sia costituita da mura senza alcuna finestra verso l’esterno.
Elementi architettonici interni

La domus si sviluppava in orizzontale ed era composta da molte stanze con funzioni diverse: l’ingresso bipartito in vestibulum e fauces (da cui si accedeva all’atrium, che era la stanza centrale subito dopo l’ingresso, da cui si poteva accedere agli altri ambienti che vi si affacciavano), le stanze da letto dette cubicula, la sala dei banchetti detta oecus tricliniare o triclinium (dove gli ospiti potevano mangiare sdraiati sui letti tricliniari), alcuni ambienti laterali detti alae, il tablinum (locale adibito a salotto o studio solitamente posto in fondo all’atrium).
Elementi architettonici esterni
Le stanze che si affacciavano direttamente sulla strada erano solitamente affittate a terzi per essere adibite a negozi o botteghe artigiane ed erano denominate tabernae.
Nel retro della casa all’aperto c’era l’hortus, il giardino/orto domestico.

Le domus più prestigiose erano più ampie ed erano composte di due parti principali: la prima gravitava attorno all’atrio, la seconda attorno al peristylium, un grande giardino porticato su cui si affacciano altre stanze, ornato solitamente da alberi da frutto, giochi d’acqua e piccole piscine. Avevano il balneum, il bagno, che era l’esatta copia delle terme (comprendeva infatti l’apodyterium, lo spogliatoio, il calidarium, la piscina dell’acqua calda, il tepidarium, piscina dell’acqua tiepida, per arrivare al frigidarium che era la piscina con l’acqua fredda). In alcune ville più ricche si poteva trovare anche la bibliotheca, la diaeta, un padiglione per intrattenere gli ospiti ed il solarium, una terrazza che poteva anche essere coperta.

Generalmente la domus signorile non era dotata di finestre sull’esterno, o, se vi erano, erano molto piccole. L’illuminazione era fornita dalla luce solare che entrava dal compluvium dell’atrio e illuminava di riflesso le stanze ad esso adiacenti. Dal compluvium entrava, oltre che la luce anche l’acqua piovana che veniva raccolta in una vasca o cisterna quadrangolare al centro dell’atrio detta impluvium.

Disegni acquistabili

Casa Romana Pompeiana

2D

6 €

Come funziona il download?

Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti

Gratuito
per tutti

Gratuito
per utenti Archweb

Abbonamento
per utenti Premium

Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1