La biblioteca

Funzioni - Tipologia - Progettazione

Biblioteca Black Diamond Copenaghen, Danimarca

Articolo di

Categoria

Progettazione

Pubblicato il

12 Luglio 2024

La biblioteca è una struttura che raccoglie, organizza, conserva e rende accessibili una varietà di materiali informativi, principalmente libri, manoscritti, documenti elettronici, fotografie, mappe, ed altri tipi di risorse. Esse sono progettate per facilitare l’accesso alle informazioni e promuovere l’apprendimento continuo, la ricerca e il piacere della lettura.

L’evoluzione della biblioteca

Studi hanno dimostrato che la biblioteca più antica al mondo è quella di Alessandria. In realtà essa era un vero laboratorio editoriale riservato a pochi scienziati, filosofi e filologi.
Nel Medioevo, invece, la biblioteca era uno spazio riservato alla comunità religiosa. Qui spesso avveniva la trasmissione testi tramite copia.
Nel Rinascimento, si pone maggiore attenzione al passato per cui la biblioteca diventa luogo in cui conservare il documento antico e preservare il legame con il passato.
Intorno al 1450, con l’invenzione della stampa, la biblioteca diventa il luogo del sapere. Grandi saloni monumentali che si aprono al pubblico. Le prime biblioteche enciclopediche aperte al pubblico in Italia furono la Biblioteca Ambrosiana a Milano e la Biblioteca Angelica a Roma.
Con la rivoluzione francese furono confiscati i libri appartenenti ai nobili e al clero e si volle restituire questo patrimonio al popolo francese. Nasce così la biblioteca nazionale, ovvero una biblioteca che raccoglie e racconta informazioni di uno specifico popolo.
Fu nell’ottocento che, prima negli Stati Uniti e poi in Inghilterra la biblioteca viene interpretata come servizio pubblico aperte a tutti. Nascono le prime piccole biblioteche, che diventano finestre sul mondo, luogo in cui potersi emancipare e allo stesso tempo luogo in cui tenersi aggiornati sui fatti del mondo tramite giornali.

Biblioteca: funzioni e tipologia

La biblioteca non è il luogo dove si va a leggere ciò che si potrebbe leggere a casa: la biblioteca è un luogo dove ci si reca per ricevere stimoli culturali nuovi e inediti, per informarsi, per studiare, consultare, utilizzare simultaneamente vari materiali documentari, per utilizzare tutte le informazioni accessibili, non solo quelle disponibili materialmente nel luogo in cui l’utente si è recato. Tale luogo, la biblioteca, non è altro che un terminale del complesso sistema di circolazione dell’informazione e della conoscenza. In questo senso la biblioteca è un servizio interattivo e non un luogo dove si conservano libri. Per rendere fruibile la sua raccolta di informazioni e documenti – nel duplice significato di raccolta fisica e raccolta virtuale -, ai fini di un suo utilizzo funzionale ai particolari interessi del suo pubblico, la biblioteca deve rendere identificabili, localizzabili, accessibili e disponibili tali documenti, deve offrire una rete di relazioni tra di essi, deve essere capace di dare qualcosa di più della somma di tali documenti, deve dare loro un valore aggiunto. Valore aggiunto che si crea nel momento in cui il contenuto informativo dei documenti viene trattato e mediato per dar vita al servizio.

Giovanni Solimine, Introduzione allo studio della biblioteconomia, 1995

Funzioni della biblioteca

Sulla base di quanto detto, le funzioni di una biblioteca sono: conservazione e accesso alle informazioni, supporto all’educazione e alla ricerca, promozione della lettura e della cultura, inclusività e accessibilità, innovazione e tecnologie.

Conservazione e accesso alle informazioni

Questa è forse la funzione più ovvia. Possiamo schematizzarla in tre fasi:

  • raccolta materiali: acquisizione e conservazione di libri, documenti, e altri materiali informativi
  • organizzazione e catalogazione: classificazione e catalogazione per facilitare la ricerca e l’accesso alle informazioni
  • prestito: servizio di prestito di materiali agli utenti per un periodo di tempo determinato

Supporto all’educazione e alla ricerca

Fornendo materiali didattici e di studio per studenti ed insegnanti, fornire aiuto nella ricerca delle informazioni, organizzare workshop, corsi e lezioni la biblioteca,che è il luogo del sapere, supporta l’educazione e la ricerca.

Promozione della lettura e della cultura

Nell’era della digitalizzazione, promuovere attività che possano suscitare interesse alla lettura ed alla cultura sono fondamentali. La biblioteca deve garantire l’organizzazione di eventi culturali (presentazione libri, mostre, conferenze) per adulti ma anche per bambini e giovani.

Inclusività e accessibilità

La biblioteca deve offrire servizi aperti e tutti e garantire l’inclusività nei servizi e l’accessibilità agli ambienti. Deve quindi offrire spazi accessibili, confortevoli per utenti di tutte le età e abilità.

Innovazione e tecnologia

La metodologia nel ricercare informazioni è sempre in continuo mutamento. Oggi, deve offrire anche servizi tecnologici (connessioni WI-FI, stampanti, postazioni computer, fornitura di ebook, database online e altre risorse digitali) per permettere agli utenti una maggiore accessibilità alle informazioni.

Tipologie di biblioteca

L’ordinamento italiano, emanato con DPR n. 417/956, distingue le biblioteche in: statali, di università, di ente locale, scolastiche, di enti culturali, di enti di ricerca, di enti pubblici, ecclesiastiche, private, per ragazzi, speciali.
L’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) , invece, distingue tra cinque tipi di biblioteca: biblioteche pubbliche, biblioteche di università, biblioteche scolastiche, biblioteche di ente locale, biblioteche speciali, biblioteche nazionali, biblioteche di conservazione, biblioteche digitali, biblioteche di associazioni e istituzioni culturali.

Biblioteca pubblica

La biblioteca pubblica è accessibile a tutti senza restrizioni. Promuove la lettura, fornisce risorse educative, culturali e ricreative, supporta l’apprendimento e l’autoapprendimento. Un esempio sono le biblioteche comunali e provinciali.

Biblioteca universitaria e accademica

Queste biblioteche sono situate all’interno di istituti di istruzione superiore, per cui, generalmente sono accessibili solo dagli studenti. Forniscono risorse specialistiche e di alto livello

Biblioteca scolastica

La biblioteca scolastica è situata in scuole di ogni ordine e grado. Anche questa accessibile solo agli studenti fornendo loro materiale didattico.

Biblioteca di ente locale o regionale

Questa biblioteca è gestita da enti locali o regionali. Fornisce servizi bibliotecari a livello locale o regionale, supporta le esigenze informative della comunità. Un esempio sono le biblioteche comunali.

Biblioteca speciale

La biblioteca speciale, contiene informazioni solo su una specifica tematica o settore professionale. Per esempio le biblioteche mediche, giuridiche, scientifiche, aziendali.

Biblioteca nazionale

All’interno di una biblioteca nazionale, si trova il patrimonio bibliografico e documentario di una nazione. Lo scopo è quello di proteggere, conservare e rendere accessibili le opere di interesse nazionale. Rientrano in questa tipologia la Biblioteca nazionale di Firenze e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Biblioteca di conservazione

La conservazione di materiali storici, documenti di valore, viene garantita dalla biblioteca di conservazione. Rientrano in questa tipologia le biblioteche dei musei.

Biblioteca digitali

Forniscono accesso a risorse digitali attraverso internet. Offrono risorse digitali (ebook, database) accessibili da remoto.

Biblioteca di associazioni e istituzioni culturali

Questa tipologia di biblioteca, viene gestita da associazioni, fondazioni o istituzioni culturali e conserva materiali pertinenti alla missione dell’ente.

Progettare la biblioteca

Conoscere le tipologie di biblioteche esistenti e le funzioni che essa deve svolgere è di fondamentale importanza per una corretta progettazione.
Progettare una biblioteca richiede attenzione a diversi aspetti, dal layout spaziale all’ergonomia, dall’illuminazione alla selezione dei materiali.

Analisi delle esigenze

Prima di procedere alla progettazione della biblioteca, dobbiamo considerare le esigenze richieste.

Tipologia di utenti

La biblioteca deve essere progettata per soddisfare le esigenze di una varietà di utenti, offrendo servizi e risorse specifiche per ciascun gruppo. Comprendere le diverse tipologie di utenti e le loro esigenze è essenziale per creare uno spazio inclusivo e funzionale al servizio della comunità.
Gli utenti possono essere suddivisi per tipologie:

  • studenti (scuole elementari, medie, superiori, università) a cui bisogna garantire accesso alle risorse, spazi individuali e di gruppo, assistenza alla ricerca;
  • ricercatori e accademici (docenti universitari, ricercatori, studenti post-laurea, professionisti) a cui offrire risorse specialistiche e di alto livello, manoscritti, documenti storici e spazi di lavoro idonei;
  • famiglie e bambini (educatori, bambini, genitori) a cui bisogna offrire libri per bambini e ragazzi, materiali educativi e ricreativi in spazi sicuri e stimolanti per la lettura;
  • adulti di tutte le età che usano la biblioteca per scopi ricreativi, educativi o professionali;
  • anziani che usano la biblioteca per piacere, socializzazione e apprendimento in spazi confortevoli e accessibili;
  • professionisti e impiegati che hanno la necessità di una continua formazione;
  • utenti con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive a cui offrire materiali speciali come audiolibri, libri in braille, software per lettura assistita in spazi facilemte accessibili;
  • utenti occasionali e turisti che visitano la biblioteca per accedere ad informazioni locali, guide turistiche e materiali informativi.

Funzionalità richieste

Dalla classificazione appena fatta, si evince che, per ogni flusso di utenti cambiano le esigenze e di conseguenza cambiano i servizi che la biblioteca deve offrire e di conseguenza il layout e gli spazi.

Dove progettare la biblioteca

Se la progettazione è un progetto ex novo, è opportuno scegliere la location basandosi su due principi importanti:

  • accessibilità quindi preferire una zona facilmente raggiungibile anche dai mezzi pubblici, e dotata di parcheggio;
  • visibilità collocarla all’interno di una zona territoriale molto frequentata per aumentare il numero degli utenti.

Il patrimonio italiano, offre moltissimi edifici storici idonei a garantire una nuova funzione. Ecco perché, realizzare una biblioteca in un edificio storico esistente potrebbe essere una valida alternativa. Il riuso dell’edificio storico garantirebbe una continuità storica dello stesso grazie al suo restauro. Chiaramente questa scelta non sempre è la più idonea. Bisogna sempre garantire la sicurezza, gli spazi idonei allo svolgimento delle attività richieste e l’accessibilità a tutti.

Il layout della biblioteca

Il layout di una biblioteca è fondamentale per garantire un ambiente accoglienta, funzionale ed efficiente per gli utenti. In generale possiamo identificare le seguenti aree: area accoglienza e reception, area lettura e studio, area multimediale e tecnologica, area per bambini e famiglie, aree specializzate, aree di supporto e servizi.

Aree di accoglienza e reception

E’ l’area di ingresso alla biblioteca, dove gli utenti vengono accolti e ricevono assistenza. Facilmente intuibile dal banco reception con personale bibliotecario, da pannelli informativi e dalle sedute previste in caso di attesa.

Aree di lettura e studio

Area di fondamentale importanza per permettere agli utenti di usufruire in sito dei servizi offerti dalla biblioteca. Quest’area deve essere accogliente, ergonomica e garantire la lettura individuale o in gruppo.
Il layout prevede chiaramente:

  • postazioni di lettura individuale, tavoli o scrivanie con sedie ed illuminazione adeguata
  • sale più ampie con tavoli più grandi riservati ai gruppi di studio
  • scaffalature contenenti libri e materiali informativi
Sala lettura biblioteca NEW YORK CITY
New York Public Library – Foto di cla1978 su Depositphotos.com

Area multimediale e tecnologica

Quest’area della biblioteca è pensata per offrire risorse digitali, internet e computer.
Il layout comprende:

  • postazioni pc: tavoli con computer
  • spazi per dispositivi audiovisivi
  • zone per la formazione

Aree per bambini e famiglie

Area di fondamentale importanza per invogliare i bambini alla lettura ed alla cultura. Il layout, che deve essere progettato a misura di bambino per favorire l’autonomia , prevede:

  • arredamenti a misura di bambino
  • spazi per attività (tappeti,sedie, spazi per attività ludiche)
  • angolo genitori spazi comodi per genitori ed educatori

Aree specializzate

Avere a disposizione aree interne per garantire conferenze, esposizioni è sicuramente un grande valore aggiuntivo. La sala conferenze deve essere opportunamente adeguata con sedie e attrezzature audiovisive.

Aree di supporto e servizi

A completare il layout, vi sono le aree di supporto e servizi. In questa tipologia di aree vengono collocati:

  • gli uffici del personale bibliotecario con uffici, postazioni di lavoro;
  • i magazzini per lo stoccaggio dei materiali di riserva, gli archivi
  • servizi igienici per utenti e personale
  • area ristoro: caffetterie o spazi per le meritate pause.

Percorsi interni

I percorsi interni, corridoi, all’interno di una biblioteca, sono opportunamente pensati e progettati per garantire il giusto flusso degli utenti e facilitarli nella consultazione del materiale. I corridoi devono essere facilmente navigabili per raggiungere le varie sezioni anche tramite segnaletica.

Per informazioni più dettagliati sul dimensionamento spazi biblioteca, ecco una sintesi schematica basata sul Neufert.

Il “Neufert Enciclopedia pratica per progettare e costruire” è un manuale di riferimento molto utilizzato per la progettazione architettonica, fornendo linee guida dettagliate sulle dimensioni e gli standard per vari tipi di edifici, tra cui le biblioteche. Ecco una sintesi delle principali raccomandazioni del Neufert per il dimensionamento di una biblioteca:

1. Spazi e Funzioni Principali

Ingresso e Reception

  • Area di accoglienza: 15-25 m²
  • Reception: 10-15 m²

Area di Lettura e Studio

  • Postazione di lettura individuale: 2,5-3,5 m² per persona
  • Sala di lettura per gruppi: 3-4 m² per persona
  • Spazio minimo per lettore: 1,0 m²
  • Postazioni multimediali: 2 m² per postazione

Collezioni e Scaffalature

  • Scaffalature per libri:
  • Altezza scaffali: 2-2,1 m (massimo 2,4 m)
  • Larghezza corridoio tra scaffali: 1,25-1,5 m
  • Spazio per scaffale singolo (doppio lato): 8-10 m² per 1000 volumi
  • Spazio per scaffale singolo (singolo lato): 12-15 m² per 1000 volumi

Area Bambini

  • Zona per bambini: 1,5-2 m² per bambino
  • Spazio per attività e lettura: 25-50 m²

Aree Multimediali

  • Postazione PC: 1,5-2 m² per postazione
  • Spazio per apparecchiature audiovisive: 1,5-2 m² per postazione

Sale di Conferenze e Riunioni

  • Sala conferenze: 1,5-2 m² per persona
  • Sala riunioni: 1,5-2 m² per persona

Depositi e Archivi

  • Magazzini: 10-15% della superficie totale della biblioteca
  • Spazio per archiviazione: 0,1-0,2 m² per ogni 100 volumi

2. Servizi e Spazi Aggiuntivi

Servizi Igienici

  • Numero di bagni: Dipende dalla capacità totale, ma almeno 1 bagno per ogni 50 utenti
  • Spazio per bagni: 3-5 m² per unità

Uffici e Aree per il Personale

  • Uffici del personale: 10-15 m² per ufficio
  • Spazio per il personale: 5-7 m² per persona

Area Relax e Caffetteria

  • Zona relax/caffetteria: 20-30 m²
  • Spazio per seduta: 1,5 m² per persona

3. Accessibilità e Mobilità Interna

Corridoi e Aree di Circolazione

  • Larghezza corridoio principale: 1,5-2 m
  • Larghezza corridoio tra scaffali: 1,2-1,5 m
  • Scale e ascensori: Conforme alle normative locali sull’accessibilità
Biblioteca Copenaghen interno
Biblioteca Black Diamond, Copenaghen, Danimarca – Foto di sashk0 su Depositphotos.com

Arredamento e attrezzature

L’arredamento della biblioteca ha lo scopo di creare un ambiente accogliente, funzionale e stimolante per gli utenti.

Scaffalature per libri, tavoli e sedie

Le scaffalature per i libri devono essere robuste funzionali, con altezza ottimale per facilitare l’accesso ai libri. Possono essere sia a parete che centrali, a doppia o singola faccia. Tavoli e sedie devono essere ergonomici, garantire lo spazio sufficiente per libri e materiali di scrittura e devono garantire il giusto confort.

Poltrone e divani

Poltrone e divani per la lettura informale ed il relax o per garantire la socializzazione.

Biblioteca Stoccarda Germania – Foto di sashk0 su Depositphotos.com

Tappeti, piante, arte e esposizione

I dettagli non vanno tralasciati, arredare le varie zone con tappeti, piante verdi esposizioni artistiche renderà l’ambiente meno rigido e più accogliente.

Palette  dei colori

Anche i colori scelti contribuiscono a rendere la biblioteca uno spazio accogliente, stimolante e creativo.

Colori neutri e rilassanti

Bianco, grigio chiaro, beige, colori neutri da utilizzare prevalentemente per pareti e soffitti. Questi colori ingrandiscono visivamente lo spazio e lo rendono più luminoso.

Colori accesi e vivaci

Alcuni colori, se ben collocati, riescono ad evocare nell’individuo alcune sensazioni.
Il blu promuove la concentrazione quindi può essere pensato nelle zone di lettura e studio.
Il verde evoca una sensazione di tranquillità e benessere, quindi pensato per le aree di relax e per alcune zone di lettura.
Il giallo stimola la creatività e dona vivacità all’ambiente, potrebbe essere pensato per l’area bambini o per altre aree comuni.

La scelta dei colori per una biblioteca dovrebbe essere pensata per migliorare l’esperienza degli utenti, ma prima di prendere una decisione finale è consigliabile testare campioni di colore sulle pareti o sugli elementi di arredo per valutare come reagiscono alla luce e all’ambiente circostante.

Le finiture

Le finiture per una biblioteca sono cruciali per garantire un ambiente accogliente ed anche resistente.
Il legno è sicuramente il materiale più idoneo per scrivanie e tavoli in resistente a graffi e e macchie. Le poltrone dovrebbero avere imbottiture confortevoli e con tessuti facili da pulire.
I pavimenti in legno sono eleganti e duraturi, tuttavia spesso si opta per pavimenti laminati ( per ragioni economiche) che imitano il legno.

Confort interno

Il confort interno in una biblioteca garantisce agli utenti di passare il tempo in modo picevole e produttivo.

Illuminazione

Oltre a scegliere i giusti arredamenti e la giusta palette di colori, l’illuminazione deve essere adeguata alle attività da svolgere nelle aree della biblioteca.
In particolar modo bisogna attenzionare:

  • la luce naturale: cercando di sfruttare maggiormente la luce naturale all’interno posizionando le aree di lettura vicino alle finestre quando è possibile;
  • l’illuminazione artificiale: luci regolabili e direzionali per migliorare la visibilità e creare un’atmosfera diversa a seconda delle zone della biblioteca.

Consigliabile l’utilizzo di sistemi LED per la loro efficienza energetica, lunga durata e diverse temperature di calore.

Helsinki Central Library – Foto: © 2019 Tuomas Uusheimo

Controllo dell’ambiente

Controllare l’ambiente della biblioteca in termini di temperatura (evitare il surriscaldamento o il raffrescamento eccessivo), di ventilazione (assicurarsi che ci sia una buona circolazione dell’aria), dell’umidità (per mantenere il benessere dell’utente e la conservazione dei materiali bibliotecari).

Acustica

Una buona gestione dell’acustica in un a biblioteca migliora l’esperienza degli utenti e la loro produttività durante la lettura.
L’isolamento acustico può essere garantito dall’utilizzo di materiali fonoassorbenti, utilizzati come rivestimenti murali o tende pesanti per ridurre l’eco e assorbire il suono. Anche tappeti e moquette riducono il rumore di pasi e attenuano il riverbero. Nei soffitti si può invece intervenire con piastrelle acustiche che migliorano la qualità dell’audio all’interno degli spazi e riducono il riverbero.
Le varie aree devono ovviamente essere separate tra loro, separare cioè le aree conferenze dalle aree di lettura per esempio.
Finestre e porte, infine, isolano l’ambiente interno dai rumori esterni all’edificio.

Foto di copertina di ppl1958 su Depositphotos.com

biblioteche famose in dwg

Biblioteca di Viipuri

Biblioteca Seinajoki

Centro culturale di Wolfsburg

Biblioteca di Aveiro

Biblioteca municipale di Viana do Castelo

Biblioteca di Stoccolma

Sendai Mediatheque

Bibliotheca Alexandrina

Biblioteca della Phillips Exeter Academy

gallerie fotografiche biblioteche

Biblioteca di Viipuri

Bibliotheca Alexandrina

Helsinki Central Library