Norme per progettare piscine ad uso pubblico

Norme e intenti normativi per le piscine coperte di uso pubblico

Piscina per il nuoto normativa copertina

Articolo di

Categoria

Approfondimenti

Pubblicato il

11 Maggio 2021

La progettazione di una piscina sportiva ad uso collettivo non può prescindere dalla normativa specifica nazionale e regionale.

La fruibilità e l’agibilità delle strutture sportive collettive per la pratica del nuoto e delle altre discipline acquatiche sono regolate da norme internazionali dettate dalle rispettive Federazioni, dalla legislazione nazionale, dall’attività di coordinamento e controllo del CONI, dalle norme UNI, nonché dalle prescrizioni del Ministero dell’Interno in materia di sicurezza in presenza di pubblico (norme contro la “violenza negli stadi”).
A queste si aggiungono, o si dovrebbero aggiungere, le normative regionali alle quali sono demandate le sanzioni in caso di inadempienza, ma il panorama italiano, anche in questo segmento risulta piuttosto frammentario.
Tuttavia già le norme dettate dall’UNI con la partecipazione del CONI per gli impianti sportivi (in particolare la UNI 10637), definiscono un quadro alquanto dettagliato, molto più che nel caso di altri impianti pubblici che godono di maggior flessibilità.

Un primo spunto in materia, specifico per le piscine, deriva dal DM Sanità 11 luglio 1991Atto di intesa tra Stato e regioni relativo agli aspetti igienico-sanitari concernenti la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio.
Non è certo l’atto più recente (anzi è stato sospeso nel 1993 e poi rivisto dalla CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 16 gennaio 2003Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio), ma è un ottimo primo spunto per stimolare la sensibilità progettuale verso questo tipo di impianto sportivo.

Tralasciamo le vasche scoperte e ci focalizziamo sulle piscine di categoria A1, di uso pubblico, coperte, di tipo misto e di tipo convertibile, ossia di quelle che possono funzionare non solo d’estate e in cui sono necessari impianti di riscaldamento e di aerazione.

Planimetria piscina convertibile

Planimetria centro sportivo con piscina – disponibile in download su Archweb

Saccheggiando il comma 7 dell’art. 3 del Decreto del 1991, facciamo riferimento all’impianto sportivo per il nuoto razionalmente collegato, con adeguati servizi di trasporto pubblico, al relativo bacino di utenza ed in particolare alle scuole, alle zone residenziali ed eventuali altri centri sportivi presenti sul territorio interessato.

Nel comma 4 dell’art. 2 si definiscono le tipologie di vasche. Sempre nel rispetto delle norme della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e della Fèdèration Internationale de Natation Amateur (FINA) vigenti, le vasche vengono suddivise in base al loro utilizzo e tra gli aspetti più importanti segnaliamo:

  • per quanto concerne le vasche agonistiche, profondità minima m.1,10;
  • le vasche ricreative e di addestramento al nuoto, idonee per il gioco, la balneazione, ecc., profondità massima m.1,10 per almeno 1/3 della superficie della vasca;
  • le vasche per la balneazione dei bambini, profondità massima di m.0,60;
  • le vasche polifunzionali consentono l’uso contemporaneo per attività differenti, oppure hanno requisiti di convertibilità che le rendono idonee ad usi diversi;
  • i requisiti delle vasche per tuffi ed attività subacquee dipendono dal livello di prestazioni per le quali sono destinate;
  • le piscine destinate ad usi curativi e termali o riabilitativi non possono essere utilizzate anche per attività ricreative, formative o sportive e le attività vanno svolte sotto il controllo sanitario specialistico.

Da ciò si evince che quando si va in piscina alle terme, per starsene spaparanzati in tiepido ammollo, si è in una vasca a uso ricreativo e non curativo, dove è comunque consigliabile non nuotare più di tanto, per non collassare dal caldo. Anche per questo motivo, di solito tali vasche hanno forme non rettangolari, ma polilobate, con gradinate di accesso, idromassaggi, giochi d’acqua e altri simpatici ammennicoli goderecci.

Non è importante se la piscina è pubblica o privata, quel che conta è se è di uso pubblico o privato. In questo caso ci interessano gli impianti natatori di uso pubblico.

Ultima distinzione al comma 5, sempre dell’art. 2: piscine di uso pubblico e piscine di uso privato. Di norma le piscine sono di uso pubblico; sono di uso privato quelle piscine facenti parte di unità abitative mono o bifamiliari il cui uso, sotto la responsabilità del proprietario o dei proprietari congiuntamente, sia limitato ai componenti della famiglia ed ai loro ospiti.

Anche se nella Conferenza del 2003 si è passati dalle mono e bi-familiari al condominio, sembra abbastanza evidente che in questo caso l’accento non si ponga su forma, profondità, o funzione, ma su chi risponde in caso di guai. Va da sé che si va a nuotare in una piscina ad uso pubblico (che potrebbe essere anche quella di un residence, un albergo, un campeggio), ci deve essere sempre qualcuno sul piano vasca a controllare. Di norma si tratta di assistenti bagnanti e istruttori di nuoto, senza di loro le vasche dovrebbero restare vuote. Sono solo alcuni degli addetti al corretto funzionamento dell’impianto, sono dei lavoratori e ai fini progettuali bisogna tenerne conto, soprattutto in termini di servizi, spogliatoi e accessi al piano vasca, che dovrebbero essere distinti da quelli riservati a praticanti e atleti.

L’art.4, oltre a rimandare agli allegati specifici, pone particolare attenzione alla distinzione degli spazi e dei percorsi, con scarse possibilità di ibridazione e con assoluto divieto di qualsiasi barriera architettonica.
Altre due cose interessanti le troviamo nell’art.5: la figura dell’addetto agli impianti tecnologici, che in qualche modo ci dice che questo è un ambito specializzato quasi a sé stante, appaltabile a ditte esterne specializzate, e la presenza del locale per il primo soccorso (in precedenza viene citata anche la garanzia di accessibilità dei mezzi di soccorso all’impianto). Sono due aspetti molto diversi che hanno una caratteristica in comune: la pericolosità dei danni peggiori che si possono verificare all’interno dell’impianto natatorio, danni che possono derivare da cattivo funzionamento, progettazione non attenta, o incuria.  Ovviamente la parte dove possiamo renderci utili è quella della progettazione.

L’art. 7 dice una cosa piuttosto interessante (o perniciosa) per il progettista, è lì fra le righe che passa quasi inosservata: La disinfezione (quotidiana) in queste aree dovrà estendersi anche alle superfici verticali. Le aree in questione sarebbero quelle per le attività natatorie e di balneazione e nei servizi igienici. Gli ultimi non preoccupano, ma le pareti verticali del piano vasca sono spesso piuttosto alte e impegnative da pulire. Anche se non la si vuol prendere proprio alla lettera, è bene pensare ad una certa facilità di pulizia periodica di pareti e vetrate, nonché agli ambienti di deposito delle relative attrezzature, con percorsi di accesso al piano vasca sufficientemente comodi.

Proseguendo negli allegati del decreto la norma si fa ancora più stringente. Come in altri casi, precetti e standard minimi non vanno intesi come limitazioni, ma come spunti utili alla progettazione degli spazi.

Certamente misure e limiti vanno rispettati, ma ne va anche colto il senso generale per porsi in una corretta ottica progettuale che possa far meglio che rispettare solo le singole misure.
Riportiamo alcune delle prescrizioni presenti negli allegati del decreto con l’intento di favorire un approccio attento e consapevole alla progettazione di questi particolari impianti sportivi nei quali sembra che non ci sia proprio nulla che possa essere lasciato al caso, perché qui il caso è quasi sinonimo di rischio.

… consentire un facile controllo visivo di tutte le parti del bacino al personale di vigilanza;
le acque di lavaggio del bordo vasca non debbono defluire nei canali sfioratori delle vasche;
debbono essere previsti spazi piani privi di ostacoli transitabili lungo tutto il perimetro della vasca (banchine perimetrali) di larghezza non inferiore in ogni punto a m.2,00;
nelle zone perimetrali delle vasche deve essere calcolato almeno un beverino di acqua potabile;
prevedere spazi comunque distribuiti ma direttamente connessi allo specchio d’acqua tali da consentire la sosta dei frequentatori … nelle piscine coperte … dimensionati in ragione di almeno 0,6 volte la superficie dello specchio d’acqua.


Gli spazi perimetrali intorno alla vasca e quelli direttamente connessi alle attività natatorie e di balneazione debbono essere delimitati da un elemento di separazione invalicabile dalle zone limitrofe.
L’altezza del vano vasca, misurata dal pelo libero dell’acqua, dovrà risultare non inferiore in ogni punto a m.3,50.


Anche negli spogliatoi sono vietate sporgenze e spigoli vivi che possono costituire pericolo per l’incolumità dei frequentatori e del personale addetto; particolare accortezza dovrà essere posta nella scelta e nella collocazione degli apparecchi e degli accessori (corpi scaldanti, prese d’acqua, prese elettriche, maniglie, ecc.).
… gli spogliatoi debbono costituire l’elemento di separazione tra il percorso a piedi calzati ed il percorso a piedi nudi.
Il deposito degli attrezzi da usare in vasca deve essere direttamente accessibile dall’ambiente vasca.
Il locale adibito a primo soccorso deve essere chiaramente segnalato ed agevolmente accessibile dalla vasca e deve consentire la rapida e facile comunicazione con l’esterno attraverso percorsi agibili anche con l’impiego di lettighe.


Per le piscine coperte, nella sezione delle attività natatorie e di balneazione, la temperatura dell’aria dovrà risultare non inferiore alla temperatura dell’acqua in vasca.
L’umidità relativa dell’aria non dovrà superare in nessun caso il valore limite del 70%. La velocità dell’aria in corrispondenza delle zone utilizzate dai frequentatori non dovrà risultare superiore a 0,15 m/s e dovrà assicurarsi un ricambio di aria esterna di almeno 20 mc/h per metro quadrato di vasca.
Nelle altre zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, pronto soccorso) la temperatura dell’aria dovrà risultare non inferiore a 24° C, assicurando un ricambio dell’aria non inferiore a 4 volumi/h.


… il livello di illuminamento sul piano del calpestio e sullo specchio d’acqua non deve essere in nessun punto inferiore a 150 lux.
In tutti gli ambienti illuminati naturalmente dovrà essere assicurato un fattore medio di luce diurna non inferiore al 2%.
Nella sezione delle attività natatorie e di balneazione delle piscine coperte, il tempo di riverberazione non dovrà in nessun punto essere superiore a 1,6 secondi. Il livello di rumore
generato dagli impianti e da altre sorgenti installate non deve superare il limite di 50 dBA commisurato come livello massimo ambientale.


Un altro testo importante al quale fare riferimento sono le NORME CONI PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA – Approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379 del 25 giugno 2008.
In particolare segnaliamo l’art. 6.3 per le aree di sosta, l’art. 7 per le altezze degli spazi sui piani vasca, l’illuminazione, l’orientamento e l’attenzione dedicata alla possibilità di abbagliamento da illuminazione artificiale, la ventilazione, temperatura e umidità relativa, con riferimenti alle tabelle specifiche e alla norma UNI EN 12193. L’art. 7.13 pone l’attenzione sui percorsi tra gli spazi di attività ed i magazzini delle attrezzature per pulizia, manutenzione, allestimento, ecc. che  dovranno essere il più possibile brevi e privi di dislivelli.

La normativa tecnica più importante del settore, specifica per le piscine ad uso pubblico, è la UNI 10637 che contiene linee guida per la progettazione dell’impianto di filtrazione, circolazione e ricircolo delle piscine in genere.

È nata nel 1997 sulla scia della citata Intesa Stato e Regioni del 1991, è stata modificata e integrata nel 2006 e nel 2015 e oggi è in atto un nuovo processo di revisione che dovrebbe aver termine a fine 2022. 
Al momento la UNI 10637 si applica in tutte le regioni che non hanno ancora emanato leggi specifiche sulle piscine a uso pubblico. Contiene norme specifiche per gli apparati impiantistici delle vasche e quindi interessa fino ad un certo punto la progettazione dell’organismo architettonico.

Tipologie e tecniche costruttive delle vasche delle piscine

Una delle caratteristiche che differenzia i vari tipi di vasche per piscine è il modo in cui si recupera l’acqua che esce a causa della presenza e del movimento dei nuotatori.

nuotatori in piscina

Serena Repice Lentini on Unsplash

Se nella vasca piena d’acqua di una piscina entrano un po’ di persone, un corrispondente volume d’acqua dovrà uscire, possibilmente senza allagare l’intorno. Per questo esistono diversi sistemi di recupero dall’acqua che viene poi filtrata, trattata e reimmessa attraverso bocchette di erogazione di solito collocate alle pareti.
Mentre in vasche piccole, normalmente private, si possono usare dispositivi di ripresa superficiali chiamati skimmer, per le piscine ad uso pubblico sopra i 100 mq di superficie, cioè tutte quelle che ci interessano, quelle in cui si nuota che sono lunghe 25 o 50 metri, si utilizzano sistemi di tracimazione a sfioro. 
Questo sistema prevede che il piano vasca e l’acqua siano allo stesso livello, l’acqua tracima oltre il bordo e cade in un canale perimetrale normalmente coperto da griglie, dal quale viene convogliata in una vasca di compenso, da qui viene prelevata dall’impianto di filtraggio e trattamento che poi la distribuirà in vasca attraverso le bocchette.
Si identificano diverse tipologie di piscine a sfioro a seconda della vicinanza del canale perimetrale di raccolta al bordo della vasca, della copertura del canale con griglie, o dell’utilizzo di sistemi a fessura, oppure a sfioro sottobordo. Le griglie, normalmente in materiale plastico, rappresentano forse le soluzioni esteticamente meno pregiate, ma hanno il vantaggio della facile ispezione e pulizia.
Chiarito che dal canale di recupero poi l’acqua tornerà in vasca (certamente filtrata e trattata…), è altresì chiaro che non è opportuno che ci finiscano le acque e i detergenti con sui si pulisce e igienizza tutto il piano vasca, che dovrebbero essere convogliati altrove e poi scaricati.

nuotatori in piscina

Sistemi di recupero dell’acqua dalla vasca della pisicna: a sfioro su canale perimetrale con griglia, a sfioro sottobordo e con sistema a fessure – da acqua-spa.it

Passando alla struttura della vasca e dando per scontata una platea di fondazione in cemento armato, si possono definire diverse tipologie costruttive per le pareti perimetrali.
Piccola considerazione banale: se la vasca è interrata, le pareti devono resistere alla spinta del terreno verso l’interno quando la vasca è vuota, se è fuori terra devono contenere la spinta dell’acqua verso l’esterno a vasca piena.
In ogni caso le pareti e il fondo devono ridurre per quanto possibile la dispersione di calore dall’acqua verso l’esterno.
Le pareti delle piscine possono essere realizzate in acciaio zincato imbullonato, con pannelli eventualmente rivestiti in materiale plastico e anche in acciaio inox, ma più spesso si ricorre al cemento armato gettato in opera, oppure con con con casseri isolanti a perdere in blocchi di polistirolo ad alta densità, o di polistirene, che facilitano sia la costruzione che l’eliminazione dei ponti termici. Esistono anche piscine in vetroresina, ma normalmente hanno dimensioni contenute e sono destinate all’utilizzo domestico.

Il manto di rivestimento interno, che deve sempre essere di colore chiaro, deve altresì assicurare l’impermeabilizzazione della vasca.
Spesso le piscine per il nuoto adottano rivestimenti in piastrelle che si prestano bene anche per definire le linee marcate sul fondo vasca al centro di ogni corsia, ma si possono adottare anche rivestimenti con membrane di PVC termosaldate con diverse finiture di superficie che, a differenza delle piastrelle, presentano meno inconvenienti legati a fessurazioni in corrispondenza delle fughe. In ogni caso l’aspetto dell’impermeabilizzazione della vasca e della risposta elastica del rivestimento ai naturali assestamenti strutturali sono di fondamentale importanza e necessitano di una messa in opera attenta, utilizzando materiali di qualità.

La climatizzazione e il trattamento dell’aria di una piscina coperta è cosa particolarmente complessa e necessita di un’attenta progettazione impiantistica.

I dati di partenza sono che la temperatura dell’aria dev’essere sempre uguale o superiore a quella dell’acqua, che dev’essere tra i 26 e i 29°C e che c’è una gran produzione di vapore acqueo, quindi l’umidità relativa tende ad alzarsi oltre i valori del 60-70% che precedono condizioni di discomfort per nuotatori, personale e spettatori, nonché producono fenomeni di condensa superficiale soprattutto su pareti e vetrate esterne, o comunque più fredde.
Considerando che la temperatura di rugiada si alza al decrescere dell’umidità relativa, che le muffe si trovano particolarmente a loro agio in ambienti caldo umidi, che le sostanze a base di cloro per igienizzare l’acqua della vasca rendono il vapore particolarmente corrosivo, si capisce bene quanto sia importante il trattamento dell’aria dell’ambiente piscina e non solo per la struttura natatoria (igiene, manutenzione, ecc.), ma anche per la salute di chi ci nuota, o lavora, perché possono insorgere problemi respiratori, irritazioni cutanee e agli occhi.
Ma basta anche meno affinché chi nuota si senta “mancar l’aria” proprio quando dovrebbe recuperarla e questo incide molto sulla qualità del servizio percepito da chi paga per nuotare. Che tutto ciò abbia delle ripercussioni al momento del rinnovo dell’abbonamento mensile è scontato, soprattutto se ci sono altri impianti nei paraggi.

La questione è particolarmente complessa e, come per la realizzazione e impermeabilizzazione della vasca e del relativo apparato impiantistico, il consiglio rimane quello di consultare professionisti e aziende specializzate in impianti per piscine.
Il riferimento normativo è la già citata Conferenza Stato-Regioni del 2003, quindi sul piano vasca: temperatura aria ≥ temperatura acqua (24-30°C); umidità relativa massima 70%; velocità dell’aria ≤ 0,1 m/s; ricambio d’aria esterna minimo 20 mc/h per mq di vasca. In più, se ci sono tribune e spettatori, integrare la ventilazione in base alla UNI 10339. Per spogliatoi e servizi, temperatura minima 20°C e ricambio d’aria 20 volumi/ora.

La deumidificazione si ottiene con sistemi basati su ciclo frigorifero, oppure con immissione di aria fredda e poco umida d’inverno da miscelare con quella di ricircolo, due sistemi diversi da scegliere anche in base al luogo, perché se all’aperto nei mesi freddi la nebbia è quasi una costante, anche l’aria sarà il più delle volte troppo umida.
In tutto ciò la qualità dell’involucro ha la sua importanza: buon isolamento e assenza di ponti termici equivarranno a meno condensa.

L’immissione dell’aria trattata (quindi calda e secca) dovrebbe avvenire in prossimità delle partizioni con l’esterno che sono più fredde e soggette a condensazione. Una porzione dell’aria “nuova” (approssimativamente un 15%) deve anche essere indirizzata sulla vasca per “ripulirla” dai vapori di cloro proprio lì dove i nuotatori respirano.
La ripresa dell’aria deve avvenire sempre distante dalle bocchette di mandata ed è opportuno che siano disposte griglie di ripresa sia nelle parti alte del volume interno, che ad altezza pavimento per aspirare le sostanze chimiche indesiderate. Se ci sono tribune, è bene dotarle di ulteriori griglie di ripresa, ma non di bocchette di mandata che renderebbero ancora più calda la zona in cui le persone stanno vestite.
Non basta poi affidarsi solo alle porte per far sì che l’aria del piano vasca non passi in spogliatoio e da qui alle altre zone dell’impianto, serve regolare anche lo stato di depressione tra i diversi ambienti. Espellendo verso l’esterno del piano vasca più aria di quella che si immette, la sua aria tenderà a non invadere gli spogliatoi, che a loro volta dovranno essere regolati per non espandere la loro aria alle altre zone a temperatura più bassa.

Con tutto ciò che è prescritto in merito ad acqua e aria si dovrebbe riuscire ad avere un impianto funzionante, ma si tratta di caratteristiche necessarie che potrebbero quasi rientrare nella firmitas dell’impianto natatorio, cioè nel dare per scontato che se una persona va a nuotare l’acqua è decente, l’aria pure, l’igiene non manca e l’impianto non gli crolla addosso, ma utilitas e venustas devono ancora arrivare.
La qualità del manufatto dipenderà in buona parte dall’organizzazione dei percorsi, che abbiamo visto essere particolarmente importanti e chiaramente dalle soluzioni formali che l’architetto riuscirà a porre in essere seguendo prescrizioni sì dettagliate, ma che non sono numeri. Per questo proponiamo vari spunti progettuali fra i disegni cad in download, nei link delle immagini e negli ulteriori riferimenti.

Immagine di copertina tratta da sporteimpianti.it

Riferimenti 

  • Il nuovissimo manuale dell’architetto; Mancosu Editore; Prima edizione (1 settembre 2019); a cura di Carlo Mancosu, Luca Zevi, Bruno Zevi; pagg. B 109, B 168-178, 
  • Norme CONI per l’impiantistica sportiva – Approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379 del 25 giugno 2008 – https://www.federnuoto.it/home/federazione/settore-impianti/normative/norme-coni.html
  • https://www.coni.it/images/impiantistica/Norme_regolamenti/DM_18.3.96.pdf
  • https://www.swimmingpool.eu/it/consigli/11526-norma-uni-10637
  • http://www.ciaumbria.it/attachments/article/92/UNI10637%202015.pdf
  • https://www.eurospapoolnews.com/actualites_piscines_spas-it/64452-piscina,pubblica,norma,uni10637,gl11,circolazione,filtrazione,disinfezione,trattamento,chimico,acqua.htm
  • https://www.professioneacqua.it/la-uni-10637-va-in-revisione/
  • http://acqua-spa.it/la_piscina/tipologiamodellipiscine.html
  • https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2019/07/WHO-guidelines.pdf
  • https://www.studiotermotecnicotrovato.it/blog-hvac/hvac-piscine-coperte/
  • https://www.archilovers.com/projects/116434/piscina-comunale-a-taggia.html
  • https://www.archilovers.com/projects/79659/piscina-comunale-sant-arsenio.html
  • https://www.theplan.it/architettura/piscine-dello-stadio-terni
  • http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=678:una-piscina-pubblica-nella-periferia-romana&catid=1:opere&Itemid=2
  • http://www.passalevaassociati.it/portfolio/piscina-olimpionica-calenzano/
  • http://www.spagnolcostruzioni.it/ampliamento-piscina-comunale-cordenons-pn/
  • https://www.ispastrutture.it/referenza/copertura-piscina-carmen-longo/

disegni dwg correlati

Centro sportivo piscina

DWG

Piattaforma tuffi

DWG

Piattaforma tuffi 2

DWG

Piscina 01

DWG

Piscina 02

DWG

Piscina 03

DWG

Piscina regolamentare

DWG

Piscina stadio

DWG

Schema spogliatoi

DWG

articoli consigliati

La piscina in giardino ad uso privato

Nella progettazione di una piscina in giardino ad uso privato, le accortezze fondamentali sono in termini di posizione, dimensione e…

29 Giugno 2023

La piscina

Il Museo di Arte Contemporanea del 21° secolo (沢 沢 21 世紀 美術館, Kanazawa Nijūichiseiki Bijutsukan) è stato aperto nel…

31 Dicembre 2019

La piscina a sfioro sul grattacielo

La piscina a sfioro del grattacielo, dov'è il trampolino? Le immagini seducenti mostrano l'intero tetto di una torre non identificata…

9 Giugno 2019