Progettare la lavanderia

Superfici minime e criteri di cui tener conto nella progettazione di un vano lavanderia

Progettazione lavanderia

Articolo di

Categoria

Progettazione

Pubblicato il

23 Giugno 2024

La lavanderia, in inglese laundryroom è per molti una delle stanze di casa più utilizzata.


Tutte le case oggi, posseggono una lavatrice. Quest’ultima talvolta posizionata in una stanza dedicata o in spazi di risulta (ripostiglio, bagno, angolo della cucina, balcone).Ogni lavanderia ha un elevato potenziale e per sfruttare gli spazi al meglio e mantenere l’ordine, è necessaria progettare con cura.

Come progettare la lavanderia

Prima di progettare una zona lavanderia ci sono alcune nozioni da sapere.

Superficie minima per progettare la lavanderia

Se lo spazio in planimetria non è sufficiente per realizzare un intero vano da dedicare alla zona lavanderia, basterà appuntarsi le dimensioni minime per trovare la collocazione più appropriata all’interno dello spazio abitativo.
In commercio esistono diversi modelli di lavatrice. Per i modelli standard si considera un ingombro di 60 cm x 60cm. Oltre allo spazio occupato effettivamente dalla lavatrice, bisognerà considerare almeno 10 cm dietro per gli attacchi idrici ed elettrici ed almeno 60 cm davanti per l’apertura dell’oblò (nel caso di lavatrice con carico frontale) e per le operazioni di carico e scarico. Esistono, anche modelli più piccoli e più grandi ma, i modelli standard sono quelli più diffusi.
Infine, è bene lasciare 6 cm dai lati della lavatrice per una maggiore sicurezza nei movimenti durante i cicli di lavaggio.
Se si vogliono affiancare lavatrice ed asciugatrice, la larghezza di partenza diventa quindi 125 cm.
Affiancare lavatrice, asciugatrice, lavatoio ed asse da stiro occuperà circa 2 m x 1,8 m dello spazio disponibile.
La soluzione di sovrapporre lavatrice ed asciugatrice è una soluzione intelligente e pratica soprattutto in casi di spazi ridotti.

Criteri di cui tener conto

Individuata la zona di casa in cui progettare ed organizzare la lavanderia, bisogna elaborare la soluzione più idonea tenendo conto che:

  • il layout dovrà essere studiato per mantenere tutto in ordine
  • bisognerà scegliere arredi, materiali e finiture garantendo un design in armonia con la casa
  • l’organizzazione delle varie parti deve favorire la facilità nelle operazioni di pulizia
  • insonorizzare il locale lavanderia è sempre consigliato.

Dove progettare la zona lavanderia

Il principio fondamentale su cui si basa la progettazione della lavanderia è certamente la funzionalità.
Questo ovviamente dipende dalla planimetria a disposizione e dalle esigenze di chi abita in casa.
Se i mq lo consentono sarebbe idoneo progettare una lavanderia ad hoc, compresa quindi di ulteriori elettrodomestici complementari alla lavatrice: asciugatrice e stireria. Ma non solo, se lo spazio lo permette con strutture modulari ben pensate, è possibile organizzare meglio gli spazi.
Se i mq non sono sufficienti, la lavanderia (come spesso vediamo) potrà essere ricavata laddove è possibile. Non di rado, soprattutto in case ristrutturati, la lavatrice trova spazio in bagno, in corridoio, nel ripostiglio, nel sottoscala e nel balcone (qualora non ci siano particolari restrizioni condominiali).
Quando la zona lavanderia viene ospitata all’interno di ulteriori stanze (cucina, corridoio, bagno, ecc.) spesso si opta per mobili contenitivi e di design che, all’occorrenza, nascondano gli elettrodomestici e gli accessori.
Un esempio sono le colonne porta lavatrice e asciugatrice realizzate con ante richiudibili. Oppure, progettando armadi più ampi che contengano non solo gli elettrodomestici, ma anche le ceste, l’asse da stiro, i detersivi si potrà isolare l’intera zona lavanderia da tutto il contesto.

lavanderia in vano indipendente
Autore della foto: denisismagilov su Depositphotos.com

Lavanderia in vano indipendente

Questa soluzione è il sogno di molti. Avere in casa un’intera stanza per lavare, asciugare,stirare i panni e non solo è più funzionale, ma permette di mantenere l’ordine nel resto della casa.

Elementi chiave di cui tener conto durante la progettazione di una lavanderia

In fase di progettazione , possiamo destinare la zona lavanderia a NO e preferibilmente nei pressi della cucina.
Un’adeguata areazione è essenziale visto che si utilizzeranno elettrodomestici che produrranno vapore e quindi umidità. L’ideale sarebbe ovviamente prevedere delle aperture nei muri esterni. Ma, qualora la planimetria non lo permettesse, è sufficiente prevedere un sistema di ventilazione meccanica. Un estrattore d’aria rimuove l’umidità e garantisce il ricircolo dell’aria.

Componenti per una lavanderia ad hoc 

Gli elementi che bisogna avere per una lavanderia ad hoc, sono:

  • Lavatrice
  • Lavabo (tenendo conto che la sua larghezza minima varia dai 50 cm ai 60 cm)
  • Asciugatrice
  • Stendi panni (a scomparsa o retrattile se si ha poco spazio; a torre o da soffitto per spazi più ampi)
  • Cesti differenziati
  • Spazio detersivi
  • Spazio asse da stiro  (indipendente o estraibile)
  • Mensole o piani di lavoro per riporre i panni 
  • Scaffalature

Se il vano lo consente, lo sviluppo orizzontale (cioè lavatrice, asciugatrice e lavabo affiancati) è il layout più comodo e più diffuso.

Lavanderia in spazi ridotti o spazi di risulta

Balcone, antibagno, corridoio, angolo della cucina sono solo alcuni punti strategici in cui far sorgere un angolo destinato alla lavanderia.
La soluzione ideale sarebbe far rientrare il necessario in colonne attrezzate e che abbiano lo stesso stile dei mobili circostanti.

Esempio di lavanderia in ripostiglio
Autore della foto: urfingus su Depositphotos.com

Lavanderia in cucina

Se progettiamo l’angolo lavanderia in cucina, optiamo per colonne pari al frigo o alla dispensa. Questa soluzione garantisce continuità ed armonia con gli arredi circostanti.
Sono da preferire colonne con ante richiudibili ( a battente o a soffietto) per chiudere la zona lavanderia quando non occorre e garantire l’ordine.

Esempio di lavanderia in angolo cucina
Autore della foto: urfingus su Depositphotos.com

Lavanderia in bagno o antibagno

Probabilmente pensare la zona lavanderia in bagno non permetterà di avere tutti i componenti elencati precedentemente. Organizzando però, lo spazio in modo opportuno è possibile garantire un’ottima funzionalità.
Se oltre la lavatrice, bisogna collocare anche l’asciugatrice, la scelta di sovrapporle con opportuni separatori è sicuramente l’idea salvaspazio vincente per un bagno dalle modeste dimensioni.
Anche qui si possono scegliere colonne contenitive con ante per nascondere tutto quello che identifica la zona lavanderia. Altra opzione, è quella di lasciare a vista la lavatrice e/o l’asciugatrice ed installare sopra di essi pensili contenitivi, sfruttando quindi lo spazio sovrastante.
Nascosta o no, anche in questo caso il buon gusto non deve essere lasciato al caso. Scegliere gli stessi materiali e lo stesso design del bagno integrerà alla perfezione la lavanderia.

Progettare la lavanderia: esempio di soluzione in bagno
Autore della foto: sinenkiy su Depositphotos.com

Lavanderia in corridoio o disimpegno

Prima di collocare una lavatrice nel corridoio è fondamentale considerare quali sono le stanze limitrofe. Garantire la giusta insonorizzazione per non creare disagi è importante, per cui si sconsiglia la lavatrice in prossimità delle camere da letto.
Altro fattore da considerare, è sicuramente la presenza in corridoio di prese e attacchi necessari al funzionamento della lavanderia.
Realizzare una lavanderia “invisibile” (ovvero contenta da armadi) crea sicuramente un senso di ordine nel corridoio.

Lavanderia nel sottotetto

Ance il sottotetto in mansarda può risultare un’ottimo spazio per la lavanderia. Chiaramente, a seconda delle altezze è preferibile un layout di progettazione orizzontale. Inoltre, bisogna tener conto che in mansarda, si ha un maggiore rischio di condense e di muffe per cui, la finestra per garantire il ricircolo d’aria oltre che l’illuminazione, non deve mancare.

Lavanderia in balcone

Se il balcone è l’unico spazio disponibile per progettare la lavanderia, oltre a garantire gli spazi minimi e la vicinanza agli attacchi ed alle prese elettriche, bisogna chiudere la lavanderia con armadi preferibilmente in alluminio. Questo garantirà la protezione dalle intemperie.

Illuminazione della lavanderia

Anche in questo spazio della casa, l’illuminazione va ben progettata. Una buona illuminazione rende lo spazio funzionale e facilita le varie attività.
L’illuminazione naturale, se possibile, non deve mai mancare. Un sistema di finestratura, oltre a garantire la giusta areazione come già detto prima, permette l’ingresso della luce naturale.
Associata all’illuminazione naturale, chiaramente vi è l’illuminazione artificiale: luci led e brillanti a risparmio energetico.
Lampada a sospensione al centro della stanza per una luce diffusa e collocazione di faretti in punti strategici come l’asse da stiro o i piani di lavoro.
Consigliate luci con temperature neutre o leggermente fredde, tra i 5000 K ed i 6000 K.

Illuminazione vano lavanderia
Autore della foto: denisismagilov su Depositphotos.com

Insonorizzazione della lavanderia

Sebbene le lavatrici di ultima generazione sia sempre più silenziose, è bene insonorizzare la zona lavanderia.
In fase di progettazione si possono prevedere pannelli fono assorbenti e tappettino antivibrazione da mettere sotto la lavatrice.

Attenzione alla classe energetica

Progettando la lavanderia non si può non pensare al risparmio energetico. Ogni elettrodomestico, riporta una classe energetica.
Le classi energetiche classificano gli elettrodomestici a seconda della quantità di energia utilizzata da un che viene espressa in kilowattora (KWh). Una lavatrice ad alta efficienza utilizza meno elettricità rispetto ad una lavatrice con una bassa efficienza pe lo stesso ciclo di lavaggio. Più alta sarà la classe energetica meno energia elettrica impiegherà e meno costerà.
Si stima che una lavatrice ad alta efficienza energetica consumi almeno il 50% in meno di acqua rispetto ai modelli a bassa efficienza, e circa il 20-50% in meno di energia elettrica.


Foto di copertina di: denisismagilov su Depositphotos.com

disegni dwg consigliati

Armadio asciugatura 2D 1

DWG

Asse da stiro

DWG

Lavanderia 01

DWG

Lavanderia 02

DWG

Lavanderia 03

DWG

Lavatrici

DWG

articoli consigliati

Arredare un corridoio

Il corridoio è l’ambiente di passaggio della casa che molte volte si contraddistingue per la sua poca personalità. Si è…

6 Aprile 2022

Arredo della mansarda

Secondo i dati del mercato immobiliare odierno, la compravendita di mansarde e sottotetti da rifunzionalizzare sarebbe in forte crescita. Tuttavia,…

10 Maggio 2022

Gli spazi per il lavoro

Il progetto del luogo lavorativo Gli spazi destinati alle attività lavorative richiedono un’attenta progettazione poiché si tratta di ambienti vissuti…

6 Febbraio 2020