Specchi d’acqua – laghetti

Sezioni tipo per un parco con laghetto

Laghetti nel parco Archweb

Article by

Category

Parchi urbani

Published on

29 Giugno 2023

L’uso dei laghetti artificiali nei parchi e nei giardini

L’elemento verde, se arricchito dalla presenza di uno specchio d’acqua, costituisce elemento fondamentale nella struttura urbana in quanto ne determina un plus valore grazie al quale viene garantito il benessere psico-fisico dell’individuo. Infatti, la presenza di laghi e oasi acquatiche all’interno dei parchi cittadini, favorisce il mantenimento della biodiversità e contrasta l’inquinamento che dilaga nello scenario cittadino.

Le mutevoli necessità rendono l’acqua, elemento fondamentale anche per fronteggiare l’inquinamento acustico e ovviare a problemi di tipo climatico. A tal proposito, vi sono differenti specie vegetali che se impiegate correttamente all’interno dell’habitat acquatico, creano degli ecosistemi equilibrati ed utili al microclima locale. Le piante ossigenanti sopravvivono sommerse nell’acqua e permettono agli organismi viventi presenti nel lago, di crescere e svilupparsi.

Le piante filtranti galleggiano sulla superficie del corpo idrico ed assolvono alla duplice funzione di “rifugio” per microrganismi ed animali acquatici e di ornamento estetico grazie alla loro bellezza. Infine, vi sono le piante ombreggianti che mantengono fresca la temperatura dell’acqua, filtrando i raggi del sole che incidono sulla superficie. Ne sono un esempio le ninfee. Inoltre, la presenza di laghi e stagni nei parchi, contribuisce a migliorarne l’impatto estetico, soprattutto nel corso delle ore notturne, grazie all’inserimento di un’illuminazione studiata al fine di ricreare effetti piacevoli che ne fanno vero e proprio polo attrattore per i passanti.

Se gli specchi d’acqua sono considerati elemento di importanza vitale per il clima e la salvaguardia ambientale, gli stessi sono in grado di assicurare pace e relax per coloro che visitano il parco. Infatti, è possibile ammirare scorci suggestivi in grado di restituire un’atmosfera romantica e rilassante, perfetta per prendersi una pausa dalla frenetica quotidianità.

Dal punto di vista della sicurezza dell’individuo, è poi importante che le cosiddette “superfici blu” siano dotate di opportune barriere e sistemi ostacolanti che ne preservino l’accidentale caduta al loro interno, indipendentemente dalla profondità dell’acqua.

Qualora ci capiti di osservare questo importante tipo di ecosistemi presente all’interno dei parchi urbani, è possibile distinguere le zone umide tra laghetti, stagni e paludi. Esse possono essere naturali o artificiali, stabili o temporanee, con acqua dolce o salmastra. Le dimensioni e la profondità dell’acqua possono variare: ad esempio durante le stagioni più calde, nello stagno che ha dimensioni più esigue, il livello dell’acqua può diminuire drasticamente e le alte temperature mettono a dura prova la sopravvivenza degli organismi che vi stanziano.

In fase progettuale, occorre quindi attuare scelte mirate ad esigenze specifiche, anche in funzione dei cambiamenti climatici e delle caratteristiche territoriali.

La sezione sottostante è stata elaborata applicando le textures al disegno dwg e rappresenta lo schema tipo di un parco dove si alternano elementi verdi, percorsi e specchi d’acqua.

Sezione parco con laghetto con sponda a pendio pronunciato. Archweb

La soluzione in sezione prevede da sinistra verso destra: una massa verde, un percorso pedonale, un elemento di filtro e separazione costituito da una siepe in alloro, la pista ciclabile, un filare di alberature ad alto fusto o con forte verticalizzazione, la sponda a pendio pronunciato con masse arboree tappezzanti, sezione del laghetto, percorso naturale in terra battuta lungo tutto il perimetro, masse arboree per ombreggiamento percorso.

Sezione parco con laghetto con argini a profondità graduale. Archweb

Rispetto alla versione superiore questa sezione ha il laghetto con gli argini a profondità graduale e una maggiore apertura verso il parco circostante.

blocchi cad consigliati

Piscina naturale 02

DWG

Laghetto – stagno 04

DWG

Laghetto – stagno 03

DWG

articoli correlati

Laghetto artificiale per giardini e parchi

I laghetti artificiali sono una delle opzioni più popolari per creare un ambiente acquatico in giardino o in un parco.…

2 Febbraio 2024

Parco pubblico urbano

Più che semplice spazio verde, il parco pubblico urbano rappresenta il cuore vibrante di una città, offrendo una necessaria tregua…

1 Agosto 2023

Giardino giapponese: uomo e natura zen

Il giardino giapponese, rappresenta l'esempio concreto della fusione tra l'aspetto antropizzato e la natura. Si tratta di uno spazio progettato…

11 Marzo 2024

gallerie consigliate

Il Laghetto e il Tempio di Esculapio

Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura

Giardino Giapponese all’Orto Botanico di Roma